Sole che sorge, cielo che si rischiara. Occhi pieni di luce che si nutrono di un panorama nuovo. Forme irregolari che si susseguono e che rassicurano. Pietra, terra, tronchi, chiome frondose. Si rincorrono e mai si fermano. Benvenuti in Puglia.
Se tra voi c’è chi ha percorso tanti chilometri per raggiungere la nostra splendida terra, questa immagine non può che essere familiare e richiamare emozioni indelebili.
È vero, la Puglia è uno stato d’animo, è la percezione semplice e suggestiva di un tempo che scorre portando con sé i profumi, i riti e le certezze di una volta.
Tutto in Puglia è motivo di orgoglio, tutto è storia e nostalgia.
Ogni dettaglio si fa emozione e diventa simbolo prezioso di una terra che conquista senza sosta nuovi cuori perché lei è fatta così, rapisce animi e stravolge esistenze.
Prendiamo gli ulivi… chi l’ha detto che sono semplicemente alberi da cui sgorga oro giallo? Di certo non lo dicono i pugliesi che agli ulivi appendono i ricordi legati a infanzie felici e spensierate, ricordi legati a fatica e sudore, quelli più intimi legati a incontri romantici o a fughe solitarie. Gli ulivi potrebbero raccontare storie incredibili ma tacciono, e accarezzano. Sì, accarezzano con le loro foglie forti, appuntite, verdi e argentate. Accarezzano e ispirano.
Ispirano amori e desideri. Ispirano coraggio o voglia di scappare. Sfide o rassegnazioni.
Finanche le loro foglie sono fonte di ispirazione e diventano pasta artigianale e tanto richiesta ormai in tutta Italia.
Semola di grano duro, acqua, spinaci sbollentati (se si vuole conferire colore verde) e un pizzico di sale. Il segreto sta nella sapienza con cui vengono amalgamati gli ingredienti fino a fondersi in un impasto liscio ed elastico e nella maestria con cui si preme, strisciandola, la spatola sui tocchetti di pasta (simili a quelli degli gnocchi).
Nascono così le Foglie d’Ulivo. Interno rugoso capace di accogliere ogni tipo di condimento che sappia richiamare al gusto e al cuore la grande generosità della Puglia sempre creativa nel rispetto delle sue origini più profonde!