Fiere & Eventi

Puglia Puglia delle mie brame, qual è l’oliva più Bella del reame? Quella di Cerignola!

Puglia Puglia delle mie brame, qual è l’oliva più Bella del reame? Quella di Cerignola!

Grande, polposa, verde o nera. L’oliva di Cerignola dal 2000 ha ottenuto la registrazione europea come Denominazione di Origine Protetta “La Bella della Daunia” e dal 2002 il suo consorzio di tutela lavora con serietà e determinazione alla sua regolare coltivazione e diffusione.

Le sue origini sono tuttora incerte ma comunque molto antiche. Olive grandi e gustose come lei non esistono tanto da diventare uno dei prodotti più rappresentativi della dieta mediterranea ed eccellenza delle produzioni italiane all’estero.

Viene coltivata in un’area geografica circoscritta che comprende la provincia di Foggia, parte dei territori comunali di Cerignola, Orta Nova, Stornarella, Trinitapoli e le campagne di San Ferdinando e Stornara.

Deliziosa da gustare in naturalezza, questa oliva è molto utilizzata in Puglia per realizzare sfiziosi antipasti a base di friselle o tarallini. Non mancano preparazioni per le quali è previsto un ripieno realizzato con pane raffermo, olive e peperoni.

È l’oliva da mensa più grande al mondo, un vero vanto per la nostra terra così prodiga di prelibatezze la cui cultura enogastronomica conquista schiere sempre più corpose di sostenitori. Per questo Agricola del Sole ha inserito la Bella di Cerignola nel suo paniere di prodotti selezionati per rappresentare la Puglia in Italia e all’estero.

Viva le tradizioni, viva i prodotti della terra, viva la Puglia!

  • Molino Casillo S.p.A.
  • Via Sant'Elia z.i. Corato (ba) Italy
  • Società responsabile della commercializzazione dei prodotti a marchio Agricola del Sole
  • Mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

mappa small

Agricola del Sole aderisce alla rete
del turismo industriale